G. Callido (1776) - Mondolfo (PU), Collegiata di S. Giustina

L'organo (proveniente dalla chiesa di S. Anna) è collocato in cantoria, sopra l'ingresso. Toponimi a inchiostro M sulla tavola di riduzione dei registri e sotto le canne di basseria.
Canne di facciata 27 in stagno del Principale da Sol1 disposte in unica campata a cuspide con ali e profilo piatto, bocche allineate, labbro superiore a mitria. Difronte, le canne dei Tromboncini in stagno di foggia veneta solita e quelle dei Violoncelli con tube a parallelepipedo in legno di cipresso.
Tastiera scavezza di 45 tasti (Do1-Do5) ricoperti in bosso ed ebano e frontalino tornito a semicerchio. Pedaliera scavezza a leggio di 18 tasti (Do1- Sol#2) e il Tamburo, unita alla tastiera.
Tiranti a pomello in legno tornito disposti su due colonne entro tavola a destra della tastiera. Sopra, la manovella del Tiratutti. Divisione bassi-soprani tra Do#3 e Re3. Cartellini a stampa (non originali).
Due mantici cuneiformi a 5 pieghe all'interno della cassa.
Somiere maestro in noce del tipo a tiro con 45 ventilabri in abete cuneiformi e16 stecche, nell'ordine: Violoncello bassi, Violoncello soprani, Tromboncini bassi, Tromboncini soprani, Principale bassi, Principale soprani, Voce Umana, Ottava, Flauto in VIII, Cornetta, Flauto in XII, XV, XIX, XXII, XXVI, XXIX. Somiere del pedale in larice ad aria comandata, posto sul fondo. Somiere dei Tromboni del pedale posto sul lato sinistro interno della cassa.
Disposizione fonica
Sources
Mauro Ferrante