G. Callido (1791) - Borca di Cadore (BL), Chiesa dei Ss. Simone e Taddeo

Lo strumento di Borca di Cadore fu costruito nel 1791 per la nuova chiesa, edificata nel 1745, dopo che quella vecchia era stata distrutta da una disastrosa frana caduta dal Monte Antelao nel 1737. Si tratta di uno strumento veramente eccezionale di tipo “doppio”, la cui timbrica, particolarmente bella viene ulteriormente valorizzata dall’ottima acustica della chiesa.
La facciata del Primo Organo è formata da 23 canne di Principale, disposte a cuspide con ai lati due ali ascendenti, davanti a cui si trovano quelle dei Tromboncini. Il Secondo Organo è posto a lato, alla base della cassa, ed è chiuso frontalmente da due ribalte. Le due tastiere hanno 47 tasti (Do1 / Re5) e la prima ottava corta. La pedaliera, a leggio con prima ottava corta,ha 18 tasti (Do1 / Sol#2 e l’ultimo per il rollante). I registri sono comandati da due file di pomelli a tiro disposti ai lati delle tastiere. Divisione tra Bassi e Soprani ai tasti Do#3 / Re3Accessori: Tiratutti a manovella e doppio pedaletto; pedaletto unione tastiere; Rollante.
Disposizione fonica
Fonti
Associazione organi storici in Cadore