G. Callido (1792) - Civitanova M. Alta (MC), Chiesa di S. Paolo

L'organo è collocato in cantoria lignea sopra l’ingresso principale, riccamente decorata con decorazioni a intaglio dipinte con terre.
Sigla a fuoco G†C, toponimi C. N. sulla tavola di riduzione dei registri e Cità Nova sul fianco destro del somiere maestro. Canne di facciata n. 25 in stagno del Principale da Do1 disposte in unica campata a cuspide con ali e profilo piatto, bocche allineate, labbro superiore a scudo; difronte, le canne dei Tromboncini di foggia veneta solita.
Tastiera scavezza di 47 tasti (Do1-Re5), ricoperti in bosso ed ebano, frontalino tornito a semicerchio.
Pedaliera scavezza a leggio di 17 tasti (Do1- Sol#2) priva del Tamburo, unita alla tastiera.
Tiranti a pomello in legno tornito e tinto di nero, disposti su due colonne entro tavola a destra della tastiera, con cartellini a stampa originali (in parte illeggibili). Divisione bassi/soprani tra Do#3 e Re3. Ritornelli alla maniera veneta solita.
Tiratutti del Ripieno a manovella.Tamburo al pedale.
Due mantici cuneiformi a 5 pieghe sovrapposti su castello a sinistra della cassa, azionati a corde e carrucole o tramite elettroventilatore, pesi in pietra (non originali).
Somiere maestro del tipo a tiro in noce, con 47 ventilabri cuneiformi in abete e 19 stecche, nell'ordine: Tromboncini bassi, Tromboncini soprani, Principale bassi, Principale soprani, Voce Umana, Viola bassi, Viola soprani, Ottava, Flauto in 8° bassi, Flauto in 8° soprani, Flauto in XII, Cornetta, XV, XIX, XXII, XXVI, XXIX, XXXIII, XXXVI.
Somiere del pedale a valvola collocato sul fondo dietro il passo d'uomo e munito di stecca per i Tromboni.
Disposizione fonica
Fonti
Mauro Ferrante
Michel Formentelli
Info tecniche:
Costruzione:
Restauri
- Michel Formentelli (2011)