G. Callido (1792) - Montecosaro (MC), Chiesa di S. Agostino

Lo strumento è ubicato nella cantoria lignea applicata alla parete nell’intercolumnio a cornu Evangelii.
Nel vano di prospetto sono disposte a cuspide con ali laterali e profilo piatto le 17 canne di facciata di stagno, appartenenti al registro Principale di 8' dal Do1 con bocche allineate, labbro superiore a mitria con puntino a sbalzo ed inferiore semicircolare. Alla base della facciata, su proprio trasporto di noce sono alloggiate le canne dei Tromboncini bassi e soprani, con tube di stagno di tipica forma veneta.
Tastiera scavezza originale di 45 tasti (Do1–Do5), i tasti diatonici sono ricoperti di bosso, con frontalino tornito a semicerchio, i cromatici sono di pero ricoperti di ebano.
Pedaliera scavezza a leggio di 18 tasti (Do1 al Sol#2 e il tasto del Tamburo), collegata alla tastiera.
I registri sono inseribili tramite 18 tiranti disposti in due colonne affiancate a destra della tastiera, Il solo tirante dei Contrabbassi è a incastro, dotato di tacca inferiore per il fissaggio al bordo del foro. La divisione bassi/soprani è fra i tasti Do#3 e Re3.
Tra gli accessori sono presenti: il Tiratutti a manovella soprastante i tiranti dei registri, che inserisce i registri del ripieno dall’Ottava alla Trigesimasesta; il Tamburo acustico, azionato dall’ultimo tasto della pedaliera.
La manticeria, ubicata in un vano retrostante la cantoria, si compone di due mantici a libro a cinque pieghe, sovrapposti su castello ligneo e alimentati manualmente tramite corde e carrucole o da elettroventilatore.
Il somiere principale (maestro) è del tipo a tiro a canali per tasto, 45 canali serrati da altrettanti ventilabri d’abete a sezione triangolare, 16 stecche di noce, nell'ordine, a partire dalla facciata: Tromboncini bassi, Tromboncini soprani, Principale bassi, Principale soprani, Voce Umana, Ottava, Flauto in ottava [reale dal Do2, con le prime 8 note derivate dall’Ottava], Flauto in duodecima, Cornetta, Decimaquinta, Decimanona [ritornello sul Fa#4], Vigesimaseconda [ritornello sul Do#4], Vigesimasesta [ritornello sul Fa#3], Vigesimanona [ritornello sul Do#3], Trigesimaterza [21 canne, fino al Do3], Trigesimasesta [14 canne, fino al Fa2]. Il somiere secondario per l’alloggio delle canne di basseria, di fattura analoga al somiere maestro, è ad aria comandata in legno di larice, collocato sul fondo della cassa dietro il passo d’uomo.
Disposizione fonica
Fonti
Mauro Ferrante